La mensa del COE (il dormitorio) è piccola e tranquilla, gestita in maniera un po'casalinga da una signora che viene apposta la mattina per preparare tutto sul momento: lasagne di verdure, pollo al forno, gratin di zucca... ci sono sempre cose buonissime! Mi ricorda molto la figura di una nonna in gamba, così lenta nel servire, senza fretta, porzioni abbondanti e sempre un sorriso. E poi ogni giorno una torta diversa fatta da lei: DELIZIOSA. questa maledetta le fa meglio di me :-O
Oggi ho preso lasagne con gli spinaci, e la torta con le noci. Così adesso che è arrivata l'ora di merenda mi aspetta una bella fetta di torta e il caffè...tedesco.
Per chi ancora non lo sappia, il caffè espresso è una cosa che puoi bere solo in Italia, nel senso che se lo bevi da altre parti fa così schifo che perdi la voglia. Tuttavia quando sono all'estero è una delle poche abitudini che mi fanno sentire a casa. Il che è un po' un paradosso, perchè a casa non ne vado matta, mi prendo più volentieri una tazza di tè, ma all'estero cambio. Non potendo avere un espresso decente però mi adeguo sempre alle realtà locali: quindi sono in Germania? mi adeguo al caffè tedesco.
Come si prepara un caffè alla tedesca?
Una persona abituata a fare il caffè con la moca si troverebbe un po' spaesata al confronto con una macchina del caffè tedesca, anche se il principio è lo stesso: acqua bollente che passa prima attraverso il caffè macinato e poi attraverso un filtro. Però la preparazione è diversa: 1 procurarsi dei filtri appositi di cartone (si trovano in supermercato), 2. aprire un filtro, metterlo nel noculo apposito e riempirlo di caffè, 3. chiudere il noculo e riempire il contenitore interno con acqua fredda, 4. attaccare la macchina alla corrente e accenderla. Dopo pochi minuti l'acqua ormai bollente viene incanalata nel filtro e poi finisce nella brocca, il risultato è una brocca di liquido marrone scuro (comunemente detta acqua sporca), tipo quelle che si vedono nei telefilm americani, poi ci si riempie una grande tazza e si rimpiange di non essere in Italia :-p
Che bello...ti dai anche tu ai blog ora? Ne stiamo facendo uno anche noi, appena è pronto ti ci invito =P
RispondiEliminaBaciooooo. J