Però è vero.. la notte leoni, la mattina c...
Ogni venerdì mattina, quando sento che le quattro ore di sonno non sono sufficienti mi riprometto di non uscire più il giovedì...Certo! :-) come no! Ma se non lo fai adesso? (però ho un sonno terribile, non so come fa certa gente a farlo così spesso) comunque, in casi come questo, il caffè può diventare il tuo miglior amico della giornata... dormirò stanotte :-)
La presentazione che ho lunedì è del corso di International Marketing, uno dei miei preferiti! Gli altri corsi che sto frequentando sono: Macroeconomia, Microeconomia, Finanza pubblica, Entrata nei mercati esteri (altra presentazione), Statistica.
A dir la verità all'inizio ero partita con più corsi, non perché volessi fare la stackanovista, bensì perché per riempire un LLA da 60 cfu con esami che mi venissero riconosciuti da Ca'Foscari avrei dovuto frequentare un sacco di corsi il primo semestre, nel secondo semestre venivano proposti altri corsi che Ca'Foscari non mi avrebbe accettato.
E quindi nel primo periodo ne stavo frequentando talmente tanti che i miei amici pensavano che fossi malata: non mi si vedeva più! Neanche il tempo di respirare.
Poi col tempo ho fatto una selezione perché darli tutti sarebbe stato inumano: ero partita, oltre che con quelli sopra, anche con Finanza Aziendale, Informatica per l'economia, E-Business e Matematica. Poi, vedendo che in effetti questi corsi erano proposti meglio a Venezia mi sono decisa a lasciar perdere e farli lì, devo dire, con grande pacificazione interiore perchè adesso ho tempo anche di studiare, fare un po' di sport e godermi questa fantastica esperienza.
il sistema universitario
Le lezioni in Germania si chiamano Veranstaltung, e si dividono in Vorlesung, ovvero la lezione frontale del professore ad un aula gremita; Übung, ovvero l'esercitazione, dove un assistente svolge degli esercizi e chi li ha fatti a casa controlla; Tutorium, che sono delle specie di ripetizioni dove un assistente svolge degli esercizi insieme agli studenti, la classe è più piccola e si possono fare domande su domande; infatti la lezione è finalizzata alla reale comprensione degli argomenti specifici dell'esame (la lezione più utile). Oltre ai corsi così strutturati esistono anche dei corsi che costituiscono degli approfondimenti, e si chiamano Seminar: i seminari richiedono meno ore di lezione (a frequenza obbligatoria) ma molto più lavoro a casa, spesso comprendono dei lavori di gruppo con le presentazioni da fare in classe e a mio parere sono molto impegnativi. Ad esempio International Marketing e Finanza Aziendale sono dei seminari, questo è un motivo per cui dopo aver provato quest'ultimo ho deciso di lasciarlo perdere, decisamente non è una materia che puoi spiegare in 2 lezioni scarse! Il lavoro di gruppo era praticamente impossibile, perlomeno per me che non avevo conoscenze precedenti.
Il sistema Universitario tedesco è piuttosto flessibile dove ogni studente può scegliere liberamente gli esami da frequentare, quindi puoi trovare persone che associano informatica a due lingue straniere, per esempio. In questo modo evitano, al contrario di noi in Italia, di avere una sfilza di corsi di laurea che non sono né carne ne pesce e che in più non sono assolutamente spendibili sul mercato del lavoro. Nel caso non si fosse capito... il sistema tedesco mi è molto congeniale!
Il sistema Universitario tedesco è piuttosto flessibile dove ogni studente può scegliere liberamente gli esami da frequentare, quindi puoi trovare persone che associano informatica a due lingue straniere, per esempio. In questo modo evitano, al contrario di noi in Italia, di avere una sfilza di corsi di laurea che non sono né carne ne pesce e che in più non sono assolutamente spendibili sul mercato del lavoro. Nel caso non si fosse capito... il sistema tedesco mi è molto congeniale!
GLOSSARIO:
LLA: piano di studi specifico del programma Erasmus. E' un documento dove lo studente deve scrivere gli esami che intende sostenere nell'università ospitante e i relativi corrispondenti nell'università di partenza, al fine di farsi riconoscere gli esami sostenuti all'estero. Dev'essere approvato prima e dopo la partenza e notoriamente (ma solo per gli italiani) porta molti problemi a causa della scarsa flessibilità delle Università italiane.
CFU (crediti formativi universitari):
detti anche ECTS in EU, è l'unità di misura del "peso" degli esami, ovvero per il carico di lavoro richiesto allo studente.. convenzionalmente 1 CFU è pari a 25 ore di lavoro (indipendentemente se questo sia svolto come studio personale o come frequenza a laboratori o lezioni) e per conseguire una laurea triennale sono necessari 180 cfu. Il nuovo ordinamento universitario, in vigore da 2 anni e basato su esami da 6 o da 12 cfu, quindi un esame da 12 cfu è difficile e pesante il doppio di uno da 6.
Nessun commento:
Posta un commento